Cablaggio strutturato

Il bisogno crescente delle aziende di condividere dati, scambiare informazioni e renderle accessibili in ogni comparto, unitamente a fattori quali il prepotente sviluppo tecnologico che mette a disposizione strutture informatiche, Reti dati ad alte prestazioni, metodologie di trasmissione e protocolli di comunicazione sempre più veloci e alla convergenza del mondo Fonia verso i Dati, hanno fatto sì che l’infrastruttura di trasporto dei dati (il cablaggio strutturato) non sia più considerata come una componente di secondo piano, ma assuma un’importanza fondamentale nella struttura aziendale. Le attività di progettazione, realizzazione, certificazione e manutenzione di un cablaggio strutturato risultano quindi importanti, standardizzate da vari Enti americani ed europei con precise normative quali le EIA/TIA 568, TSB36 e TSB40, ISO/IEC 11801 Classe D, e vanno di conseguenza affidate a società specializzate, al fine di garantire una corretta esecuzione delle opere evitando di creare possibili rallentamenti o disfunzioni nella veicolazione dei flussi dati

Il bisogno crescente delle aziende di condividere dati, scambiare informazioni e renderle accessibili in ogni comparto, unitamente a fattori quali il prepotente sviluppo tecnologico che mette a disposizione strutture informatiche, Reti dati ad alte prestazioni, metodologie di trasmissione e protocolli di comunicazione sempre più veloci e alla convergenza del mondo Fonia verso i Dati, hanno fatto sì che l’infrastruttura di trasporto dei dati (il cablaggio strutturato) non sia più considerata come una componente di secondo piano, ma assuma un’importanza fondamentale nella struttura aziendale. Le attività di progettazione, realizzazione, certificazione e manutenzione di un cablaggio strutturato risultano quindi importanti, standardizzate da vari Enti americani ed europei con precise normative quali le EIA/TIA 568, TSB36 e TSB40, ISO/IEC 11801 Classe D, e vanno di conseguenza affidate a società specializzate, al fine di garantire una corretta esecuzione delle opere evitando di creare possibili rallentamenti o disfunzioni nella veicolazione dei flussi dati

Nel campo delle reti dati ad alte prestazioni Aerre ha stretto da tempo una partnership pluriennale con le società , Datwyler e Panduit di cui è installatore certificato. Tali marchi infatti rappresentano oggi il meglio nell’ambito della progettazione, produzione e commercializzazione di componenti e sistemi di interconnessione per le reti di telecomunicazione. Questo ci consente di progettare e realizzare in opera impianti in rame di Categoria 5E/6/7 e fibre ottiche per la gestione dei servizi Fonia e Dati, omologati per velocità trasmissive a 100/1000 e 10 Gb e protocolli quali Fast/GigaEthernet, Token Ring, FDDI, associando una garanzia della Casa fino a 25 anni sulle prestazioni degli impianti. Elemento fondamentale poi, ma spesso trascurato, è la certificazione del cablaggio strutturato in conformità alle normative vigenti. La dotazione di strumentazione FLUKE di ultima generazione consente alla nostra società la massima precisione e rapidità nell’esecuzione dei test di certificazione e, grazie alla tecnologia digitale di cui è dotata, permette di essere sempre aggiornati alle emissioni delle nuove normative. Nella lunga storia dei cabblaggi L’Aerre è passata attraverso molte generazioni dal Token Ring alle reti coassiali per approdare a quelle in rame di ultima generazione con le varie categorie con realizzazioni eseguite fino a 4000 prese all’interno dello stesso edificio (FATER Pescara).

Richiesta preventivo gratuito